Alighiero Noschese si è suicidato, come mai, lui era un comico? Tutto si poteva pensare, tranne che fosse depresso. Come è strana la vita.
Invece si poteva solo pensare che fosse depresso; imitare è un’arte, e gli artisti sono fatalmente inclini alla depressione. La percentuale di suicidi è più alta tra loro rispetto agli altri mestieri, come dimostra chiaramente l’esempio degli artisti americani. Inoltre, imitare è ancora più deleterio come situazione: prendere in giro le persone significa vivere costantemente nel deridere, e imitare equivale a identificarsi con un altro, cancellando la propria identità; sono sport pericolosi. Tutti i comici conducono una vita tragica; la gente ride, ma dietro le risate ci sono anche le lacrime di sofferenza. Il comico è tragico, come afferma Samuel Beckett.
Invece si poteva solo pensare che fosse depresso; imitare è un’arte, e gli artisti sono fatalmente inclini alla depressione. La percentuale di suicidi è più alta tra loro rispetto agli altri mestieri, come dimostra chiaramente l’esempio degli artisti americani. Inoltre, imitare è ancora più deleterio come situazione: prendere in giro le persone significa vivere costantemente nel deridere, e imitare equivale a identificarsi con un altro, cancellando la propria identità; sono sport pericolosi. Tutti i comici conducono una vita tragica; la gente ride, ma dietro le risate ci sono anche le lacrime di sofferenza. Il comico è tragico, come afferma Samuel Beckett.
Non si può parlare con tanta certezza, in quanto rimangono misteri. Solo lui sapeva.
Continua a far furore “il mistero della” fede anche se nessuno crede più.
Come fai a dire che nessuno crede più, scusami, ma non sei l’unità di misura.
È un modo di dire che influenza della religione nella società moderna è uguale a zero, mentre nella società postmoderna o postcristiana è anche negativa, la religione si considera nociva. Poi se qualcuno crede ancora è buon per lui.
A prescindere la fede è individuale non esclude la religione. Ciò non significa che sia nociva. Almeno per tutti.
Non ho nessun voglia di discutere più in dettaglio per la questione.
Io non ne avevo dall’inizio. Saluti.
Si lo so, ognuno si sente migliore degli altri, specialmente i credenti che hanno ragioni oggettivi per essere superiori.
Non saprei.
Non si sa niente, si sa solo il mistero della fede.
Mi scuso che interferisco nella vostra discussione. Alighiero Noschese non accettò mai la separazione da sua moglie. Per quel motivo andò in depressione.
Ti ringrazio per l’informazione, per di più che dimostri concretamente quel che non riuscivo di spiegare con teorie al credente superiore sopra, che il mistero della fede cristiano si trova in posto nascosto e coperto con foglie di fico dal tempo di Adamo ed Eva.
…
Esatto, perché tocca indossare tante maschere e non si può mai essere se stessi. Poi non tutti gli attori escono in questo modo dal palcoscenico, ma moltissimi però non riescono ad abbandonare la loro maschera e la esibiscono sino alla fine diventando patetici.
Esiste un modo di fare il mestiere dell’attore senza pericoli, ma è difficile, devi essere senza maschera esteriore e senza il vuoto interiormente, due facce della stessa medaglia. Ma è il solito problema della gente comune, sono tutti grandi attori nella vita, più grandi di Carmelo Bene.
…
Ho letto che ad un certo punto della sua carriera si considerava “superato” ed è caduto così in depressione; in effetti anche gli artisti hanno i nostri stessi problemi.
Per spiegare un suicidio trovano sempre ragioni e cause diverse, ma ce sempre solo una ragione e causa principale: il sesso, le altre sono contorno. La riconferma della relazione universale Eros e Thanatos. Cherchez la femme.