Claude Monet, Impressione, levar del sole, che senso ha questa opera? C’è ne fosse uno in grado di spiegare: perché è un opera d’arte? Ossia: cosa distingue ciò che è arte da ciò che non lo è?
Un opera d’arte si può spiegare in conTesto nello stesso tempo che si sente il Testo, tenendoli in equilibrio nel punto di contatto il Testo con il conTesto e anche gerarchia del Testo sopra il conTesto. Il moderno rompe l’equilibrio in modo provocatorio (per certe ragioni che vogliono spiegazioni a parte) ribellandosi e scambiando la gerarchia classica optando sempre di più con passar del tempo per il conTesto al carico del Testo disequilibrando la loro relazione e perfino farla scomparire nei casi estremi quando scompare definitivamente il Testo (il significato) e opera e l’autore (sottinteso anche il lettore o spettatore) vagabondano liberi immersi completamente nel conTesto. L’opera del post ancora tiene stretto il Testo anche se sopraffatto in parte dal contesto nella misura dovuta alla “regole”dell’impressionismo, più tardi man mano il Testo scompare lasciando in campo della battaglia solo il conTesto (nel quadro si vedono solo machine e forme senza significato o di dubbio significato come nel caso avanguardistico del “Quadrato nero sul bianco” e poi “Quadrato bianco sul bianco”. Poco ci vuole che scompaia anche il testo, cioè esposizione di solo cornici senza tela e perfino l’esposizione con titolo “Vide” a Parigi dove gli spettri che entrano vedono solo il niente dei muri bianchi. Imagino che ammiri Caravaggio e robe simili ma questa è la storia dell’arte condizionata dalla Storia umana che è condizionata da un altra storia. Che si può fare oltre lamentarsi visitando i musei usando automobili più belli della Vittoria di Samotracia?